A cosa servono i titoli delle pagine dei siti o dei blog? Semplice: a far capire di cosa si parla nel testo agli utenti e ai motori di ricerca. Ma nelle SERP, nei risultati di ricerca, ciò che vediamo, sono le meta tag, ovvero Tag Title e Tag Description.
Tutti questi elementi hanno un impatto sia sulla SEO che sull'usabilità del tuo sito.
Nell’ottimizzazione delle pagine web, il corretto utilizzo del Tag Title, che è il titolo che appare sul browser e nella pagina a cui è associato nei risultati di ricerca (SERP), è importante quanto il corretto uso dei Titoli pagina (Tag H1) e titoli paragrafi (Tag H2 e H3).
Tag Title e Tag Description
Il Tag Title deve essere lungo 70 caratteri, il limite di Google nella visualizzazione dei risultati di ricerca, per evitare che sia troncato o i motori di ricerca scelgano di visualizzare un testo diverso al suo posto. La Tag Description è passata da 165 a 300 caratteri: Google preleva automaticamente dal testo della pagina le righe da proporre come Tag Description (se lo reputa scritto bene) oppure potete inserire voi il testo da mostrare nei risultati di ricerca. Sia il Tag Title che la Tag Description devono contenere keywords ed essere coerenti con il testo e il titolo pagina. Tenete conto delle parole chiave che gli utenti potrebbero cercare nei motori di ricerca e inserite (per la tag description) una descrizione accurata, accattivante e sintetica del contenuto della pagina a cui si riferisce. I crawler di Google e degli altri motori di ricerca, inoltre, verificano la pertinenza del tag di intestazione con il contenuto ad esso associato, per cui bisogna tener conto della coerenza delle parole chiave presenti nei tag con quelle dei contenuti delle pagine.
Tag h1, h2 e h3
Passando ai contenuti delle pagine, il Tag H1 deve coincidere con il titolo della pagina (e non del sito), in grassetto o comunque in evidenza rispetto al testo. Offre all'utente una chiara idea circa il contenuto della pagina e agli spider le keywords di cui tenere conto. I motori di ricerca danno molta importanza alla user-experience di un sito, cioè alla fruibilità e chiarezza delle pagine. E' bene inserire un solo Tag H1 per pagina.
Sta all'utente decidere a quali parti del testo dare più importanza, per cui H2 può essere un sottoparagrafo di H1 o il sottotitolo di H1. E' consigliabile scrivere un solo H2 mentre è possibile dividere il testo in ulteriori paragrafi H3. L'importante è scrivere in maniera chiara sia per i motori di ricerca che per chi naviga il sito. Ogni pagina, quindi, può essere divisa in parti principali o secondarie a seconda dei tag H2, H3.
Un esempio pratico dell'utilizzo dei tag h1, h2 e h3
<h1>Viva la Vita nel mondo</h1> (Tag H1 – titolo della pagina)
<p>Testo introduttivo riferito al Tag H1</p>
<h2>Viva la vita raccontata dalla gente</h2> (Paragrafo 1 - Tag H2)
<p>Testo del Tag H2</p>
<h3> La vita secondo i bambini</h3> (Paragrafo 1.1 - Tag H3)
<p>Testo del Tag H3</p>
<h3>La vita secondo gli adulti</h3> (Paragrafo 1.2 - Tag H3)
<p>Testo del Tag H3</p>
…e via dicendo!
(Testo aggiornato maggio 2018)