+

Da qualche settimana diverse città italiane sono state «invase» da cartelloni pubblicitari che invitano a utilizzare Internet Explorer 8. Una risposta di Microsoft all'analoga campagna outdoor lanciata da qualche tempo da Google - che per la prima volta mette il naso fuori dal Web per lanciare il proprio Chrome.

Leggi tutto

  E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale ed entra quindi ufficialmente in vigore il decreto 30 marzo 2009 del Presidente del Consiglio dei Ministri, che contiene delle importanti novità riguardanti due strumenti ormai largamente utilizzati da professionisti e aziende: marche temporali e firme digitali. Fino a questo momento, i documenti firmati digitalmente,  era valido solo in presenza di un certificato digitale ben specifico e perdeva valore alla data di scadenza del certificato, solitamente valido per tre anni. Dal tre Dicembre sono entrate in vigore  le nuove norme, anche se il certificato digitale scade, la firma digitale rimane comunque valida, purché faccia esplicitamente riferimento ad un periodo di tempo precedente in cui il documento che la certificava come valida era pienamente in vigore. Per quanto riguarda le marche temporali (il sistema che permette di assegnare una data e un orario ben specifico e certificato che andranno ad associarsi alla relativa firma digitale che accompagna il documento), fino ad ora dovevano essere conservate in un archivio almeno per cinque anni dalla loro creazione. Dopo la scadenza del termine temporale il documento associato rischiava di perdere la sua validità. Con le nuove regole, invece, il periodo di conservazione è stato aumentato a venti anni, in modo che sia conservata per un periodo ti tempo più lungo l'integrità fiscale del documento associato alla marca temporale.

Leggi tutto

Ancora pochi giorni di attesa e i fan di Mozilla Firefox, il più agguerrito e popolare browser antagonista di Microsoft Internet Explorer, potranno finalmente scaricare dal web la versione per cellulare del noto navigatore.Costruito sullo stesso motore di Firefox 3.6 per computer desktop, la versione mobile comprende le funzionalità che hanno reso famoso il suo omologo 'fisso': la Awesome bar, il tab browsing per identificare facilmente le pagine aperte e il one-touch bookmarking per esempio. "Gli aspetti che maggiormente contraddistinguono Firefox mobile", dice Sullivan, "sono però la sua versatilità, il suo alto grado di personalizzazione ed anche la possibilità di sincronizzare facilmente cronologia, password memorizzate e segnalibri del Firefox desktop sul proprio cellulare: tutte caratteristiche estremamente utili che riducono i tempi di collegamento e aiutano a velocizzare la ricerca dei contenuti desiderati".

Leggi tutto

Il Garante è interventuto per vietare il telemarketing con numeri casuali.E' vietato effettuare telefonare commerciali usando sistemi che generano numerazioni casuali. Tanto più se gli abbonati vengono contattati con chiamate preregistrate.

Leggi tutto

On line il nuovo portale di gioco QUIZOO, l'importante è vincere. Commissionato dalla società Rich srl è stato interamente sviluppato da Laboratre, avvalendosi delle ultime tecnologie. gioca e vinci su www.quizoo.it

Leggi tutto